Blog Giardino

    Blog Giardino
    Ci occupiamo di giardini dal 1991, e abbiamo creato questo blog per dare qualche consiglio anche ai meno esperti. Potrete trovare moltissime informazioni utili, osservare come realizziamo i nostri progetti e scoprire qualche trucco per la cura del vostro angolo verde.

I pericoli della natura: come prevenire i gravi danni del maltempo

In questi ultimi giorni abbiamo avuto modo di osservare direttamente quanto la natura possa essere pericolosa. Milioni di metri cubi di legname sradicati dalla forza del vento, fiumi in piena e ingenti danni che hanno costretto la popolazione a rimboccarsi le maniche più del solito per poter affrontare questa situazione d’emergenza.

In questo articolo vogliamo affrontare da vicino uno dei problemi più importanti che si possono verificare nelle zone montuose, e che risulta pericoloso sia per le conseguenze immediate che per quelle a medio e lungo termine. Stiamo parlando degli alberi e del pericolo che possono rappresentare quando vengono sradicati.

Per quanto sia impossibile prevedere e ancora meno controllare i fenomeni naturali di questo tipo, è importante prendere, anche nel proprio piccolo, tutte le precauzioni possibili. Il nostro lavoro è quello di creare e mantenere i giardini, e per questo conosciamo bene quali implicazioni comporta il non curare adeguatamente il proprio angolo verde.

Parliamo quindi degli alberi, e della loro importanza nella consolidazione del terreno, ma anche del pericolo che possono rappresentare quando cadono in maniera incontrollata. È importante verificare – soprattutto dopo eventi meteorologici come quelli degli ultimi giorni – lo stato di salute dell’alberatura, controllando se sia in precario equilibrio o ancora saldamente ancorata al terreno.

Non facciamo confusione però: anche la pianta più grande e solida può venire spazzata via dal vento, costituendo un pericolo a seconda di ciò che la circonda. È importantissimo quindi non costruire nella vicinanza di alberi, e qualora vi sia una situazione potenzialmente pericolosa pre-esistente, procedere al controllo della stessa abbattendo l’albero o spostando la costruzione presente. Tagliare piante, magari anche secolari, non è sicuramente una scelta da fare alla leggera, ma va valutata nel caso esse costituiscano un potenziale pericolo.

È importante verificare anche le condizioni del terreno dopo eventi meteorologici intensi, la presenza degli alberi e delle loro radici contribuisce infatti a consolidare il terreno, rendendo meno probabili frane e smottamenti. Se nel vostro giardino sono presenti zone in pendenza o accumuli di terra, è importante quindi controllarne lo stato regolarmente.

Per riassumere:

  • Non costruire a ridosso di alberi le cui dimensioni possano rappresentare un pericolo in caso di caduta;
  • Verificare lo stato di salute degli alberi periodicamente, e sempre dopo eventi meteorologici intensi;
  • Considerare il taglio preventivo nel caso di piante potenzialmente pericolose.
  • Verificare periodicamente, e sempre dopo eventi meteorologici intensi, lo stato del terreno, soprattutto dopo la rimozione di una pianta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *